Visita guidata a Bari

 
 

Lambita dalle acque dell’Adriatico, Bari vive da sempre un rapporto di simbiosi con il mare che per secoli  ha giocato un ruolo di primaria importanza nello sviluppo economico e culturale della città. Favorita dalla sua posizione geografica così aperta verso l’Oriente, la città si è sempre imposta come luogo di intense migrazioni, scambi commerciali e culturali tra le due sponde del mare.

La città si presenta distinta in tre parti diverse: la prima ‒ corrispondente alla città vecchia ‒ è caratterizzata da un fitto reticolato di strade, vicoli stretti e irregolari, su cui si affacciano palazzi e case unite da archi, corti chiuse e bassi popolari, dove si svolge un’intensa vita sociale e commerciale all’ombra della grande basilica di S. Nicola, venerato patrono della città. La seconda ‒ corrispondente alla città nuova sorta dopo il 1813 per impulso di Gioacchino Murat ‒ è invece caratterizzata da una scacchiera di vie larghe e regolari che si tagliano ad angolo retto e ospita gli uffici pubblici, i teatri e i cinema, i negozi più eleganti. La terza, infine, corrisponde alla zona industriale, che forma il sobborgo della città allargandosi verso la campagna.

La visita guidata di Bari naturalmente si snoderà per i vicoli del il Borgo Antico. Camminando per queste stradine millenarie sarà possibile scoprire veri e propri gioielli architettonici a partire dal simbolo per eccellenza della città: la Basilica di San Nicola, strabiliante capolavoro dell’architettura romanica in Puglia ma soprattutto luogo di sepoltura dell’amato Santo originario di Myra e che è noto per aver dato vita alla figura di Santa Claus, ossia il nostro Babbo Natale. Si proseguirà con la Cattedrale dedicata a San Sabino, con il Castello Svevo (solo esterno), si attraverserà la Strada delle orecchiette ( vedrete le donne baresi mentre preparano la tipica pasta pugliese: orecchiette, strascinati, fusilli per strada – possibilità di acquistare confezioni di orecchiette), e percorrendo parti delle Mura si giungerà in Piazza Mercantile e Piazza del Ferrarese. Se il tempo a disposizione lo consentirà, si proseguirà per un breve tratto per ammirare altri simboli di Bari, legati alla sua grande tradizione teatrale: il Teatro Petruzzelli, rinato a nuova vita dopo l’incendio doloso che lo distrusse nel 1991, e  il Teatro Margherita, in stile liberty 

 

Per info contattare: Anita 347 /9529925