Blog

  • La notte tra il 16 ed il 17 gennaio ritornerà ad ardere a Novoli la oramai ben nota Focara, il più grande falò mai realizzato in tutto il bacino del Mediterraneo ( 25 metri di altezza e 20 metri di diametro). Si tratta di un vero e proprio colosso formato da migliaia di fascine ciascuna delle quali [...]
  • " Cu la còppula scattusa zzumpa ssu lla panza cu tte ncusa. Uru, uru malitettu, a ddhu hai scusu lu scarfaliettu cu li ori te la sciara? Nu nc' è cceddhi cu te para...? Ma se te rrubbu lu scursettu me l'hai dare lu scarfaliettu!" (Col berretto sgargiante / salta sulla pancia per accusarti //.[...]
  • Cosa fare se ti trovi nel mio meraviglioso Salento...ecco una serie di eventi imperdibili per respirare la vera devozione salentina AnimaSalentina ti fornisce  un calendario dei riti più coinvolgenti ed emozionanti della Settimana Santa Settimana Santa 2019: Cerfignano (LE) Venerdì Santo PROCE[...]
  • Natale è finalmente giunto e seguendo la tradizione i salentini si preparano a festeggiare la nascita del Bambin Gesù non solo dal punto di vista cristiano partecipando alle varie funzioni religiose, ma anche dal punto di vista culinario. Ed ecco, che accanto a leccornie di ogni genere e ai tradizio[...]
  • Mantenere e trasmettere costumanze e tradizioni ataviche sono un ricco e inalienabile tesoro dell’uomo perchè formano una parte rilevante della sua cultura. E attraverso il ricordo noi le viviamo e, non di rado, rimpiangiamo il bel tempo che fu. Sicuramente le tradizioni natalizie sono quelle che pi[...]
  • 1-2-3-4-5 Agosto – Mercatino del Gusto – Maglie Un appuntamento imperdibile per gli amanti e i cultori delle eccellenze enogastronomiche pugliesi. Si svolge nel suggestivo centro storico di Maglie. 2 Agosto – Sagra della Terracotta – Lucugnano, frazione di Tricase 2-3-4-5 Agosto - Sagra [...]
  • Espressione originaria del modesto vivere contadino, la gastronomia tipica salentina è cultura, storia, specchio della sua gente e dell’anima del suo popolo. E’ una cucina intimamente legata al territorio e alle stagioni, espressione delle tante dominazioni che si sono avvicendate in queste terre la[...]
  • Tra la fine del Carnevale e la Pasqua intercorrono, com’è noto, i quaranta giorni della Quaresima, periodo dedito alla moderazione, al ritiro, alla purificazione del corpo e dell’anima, che si conclude il giorno di Pasqua. In passato era usuale, passeggiando tra le vie dei comuni salentini durante [...]
  • Nel Salento, la settimana Santa viene vissuta con molta partecipazione ed in molti casi si rifà ad antiche tradizioni. Vorrei segnalare le importanti processioni che avvengono il Venerdì Santo dove, oltre all’esposizione del Corpo del Cristo Morto, vi è l’uscita della Madonna dell’Addolorata. Su tut[...]
  • "La Puglia è la più bella del mondo La regione meridionale è stata incoronata da National Geographic e Lonly Planet come una tra le migliori mete mondiali per le vacanze fuori porta Le coste pugliesi VALENTINA BONFANTI (NEXTA) National Geographic ha stilato da poco la c[...]